logo aziendale

Restauro di opere d'arte a Cremona

Affreschi e stucchi

Cremona Restauri è stata fondata da Maria Cristina Regini, restauratrice specializzata nel restauro e la conservazione di beni artistici ed architettonici.

Affreschi

Nell'ambito della categoria dipinti murali rientrano gli interventi su affreschi, dipinti a base di calce, finiture pittoriche e decorazioni in genere.

Lodi, Palazzo Barni, Restauro degli affreschi attribuiti a Robert De Longe

Il restauro è stato eseguito sulle superfici architettoniche interne del salone principale e dello scalone monumentale di palazzo Barni. La volta dello scalone è decorata con un affresco raffigurante “ Borea rapisce Orizia ”, racchiuso in una fastosa cornice in stucco. Nel salone vi è una sorta di prosecuzione della storia del primo affresco, “ Boreadi scacciano le Arpie ”, ed è sempre profilato da una cornice in stucco molto elaborata.

Santuario della Beata Vergine Maria di Visello a Preseglie (BS)

Il santuario della Beata Vergine Maria di Visello si trova sopra la frazione di Gazzane a Preseglie all’interno del bosco montano, lungo un sentiero che è stato anticamente di importante comunicazione e accesso alla Val Sabbia. Come cita la relazione storica a progetto il luogo è documentato, infatti, come sito di culto antico. L’atto di fondazione del santuario riporta la data del 1527 e l’impostazione architettonica originaria è molto simile all’attuale.

Stucchi

Gli stucchi sono costituiti da materiale composito e sono realizzabili con una grande quantità di ingredienti.

Le sostanze più ricorrenti nell'impasto sono: gesso inerte o riempitivo, carbonato di calcio, polveri macinate estratte dalle rocce calcaree o dal marmo, sabbia o rena. Per l'intonazione cromatica possono essere miscelate terre, ocre o polveri di carbone e un legante (colla animale, caseina o caseati e oli siccativi).


Due lavori di stucchi restaurati:

Cremona, Palazzo Visconti

Stucchi dorati.

Lodi, Palazzo Barni

Stucchi modellati a forme vegetali.

Share by: