Maria Cristina Regini ha un diploma magistrale conseguito presso l’Istituto Magistrale Sofonisba Anguissola, Cremona, nell'anno accademico 1985/1986.
Successivamente consegue la qualificazione professionale in “Assistente di laboratorio restauro pittorico”, di durata biennale, conseguito presso il Centro di Formazione Professionale Regione Lombardia, Cremona (A.A. 1988/1989).
Nel 1989 ottiene il certificato di frequenza per “Tecnici per la conservazione programmata delle opere d’arte”.
Nel1988 inizia la sua attività di restauratrice presso laboratori e grandi imprese di restauro.
Nel 1998 Maria Cristina Regini, proseguendo il proprio percorso di formazione, consegue l'attestato di qualifica professionale come “Decoratore d’interni”, di durata biennale, conseguito presso il Centro di Formazione Professionale Regione Lombardia, Cremona.
Successivamente (A.A. 1998/99) ottiene l'attestato di specializzazione professionale “ Decoratore specializzato su pittura e affresco”, (corso della durata di 528 ore), conseguito presso il Centro di Formazione Professionale Regione Lombardia, sempre a Cremona.
L'aggiornamento professionale prosegue in forma permanente all'interno delle diverse attività svolte attraverso l'opera di ricerca e di sperimentazione di tecniche e materiali per il restauro.
Dagli anni Novanta lavora e dirige cantieri di restauro in importanti imprese approfondendo particolarmente la sua esperienza nel restauro e nella conservazione di dipinti murali, intonaci e manufatti lapidei.
Con l'inizio del nuovo millennio fonda l'impresa di restauro Cremona Restauri e negli ultimi anni affianca all'attività di restauratrice a quella di docente di Restauro degli affreschi e dipinti murali presso l'Accademia Santagiulia di Brescia.
Nel 2005 inizia una nuova esperienza professionale con la costituzione della ditta Cremona Restauri.
Dal 2009 affianca all'attività professionale di restauratrice quella di docente in restauro dei dipinti murali presso l'Accademia SantaGiulia di Brescia.
Dal 2014 inizia la collaborazione didattica con la Scuola Edile di Cremona. Nella sua attività di restauratrice e di docente particolare attenzione viene prestata alla documentazione e alla divulgazione delle esperienze di lavoro e di quelle didattiche.
La pratica di restauratore è arricchita continuamente dall'aggiornamento professionale permanente, realizzato attraverso lo studio della letteratura scientifica di settore, la partecipazione a convegni e seminari e, soprattutto, nell'attività di docenza presso l'Accademia di Santagiulia di Brescia.
Nei corsi di restauro degli affreschi e dipinti murali, presso l'Accademia di Santagiulia di Brescia, si sperimentano e si applicano le tecniche operative più aggiornate.
Presso la Scuola Edile di Cremona svolge attività di docenza in corsi di aggiornamento sulle tecniche di decorazione muraria e sul trattamento delle finiture dell'architettura.
Dopo la formazione professionale (diploma 1988/89) Maria Cristina Regini è stata:
i miei lavori
Palazzo comunale: progetto d’intervento e Intervento conservativo dei dipinti murali, stucchi, dorature, materiale lapideo e finto marmo della Sala Giunta e Sala Consulta.
Palazzo Visconti: progetto d'intervento e Intervento conservativo sulle superfici ad affresco e decorate, soffitti lignei dipinti e finiture a finto marmo dello scalone d’onore e delle sale al piano terra e piano primo.
Chiesa di Cristo Re (1959): progetto dell’apparato decorativo delle superfici interne . Intervento di manutenzione dell’apparato musivo della parete dell’abside.
Chiesa di San Giovanni: progetto d'intervento e intervento conservativo intonaci dipinti, stucchi e dorature della volta e pareti di navata centrale, abside e transetto.
Chiesa di San Giovanni: intervento conservativo intonaci dipinti di volta e pareti delle Cappelle laterali.
Castello Sforzesco, Soncino: studio e progetto conservativo per la conservazione e il restauro degli affreschi e dei dipinti murali della cappella Stampa e dei locali museali.
Palazzo Marino: intervento conservativo lapidi e busti in bronzo commemorativi posti nella loggia.
Chiesa di San Lorenzo (Persico Dosimo): progetto d'intervento e Intervento conservativo sulle superfici ad affresco e decorate della volta e pareti dell’abside e dell’aula centrale.
Monumento alla pace: progetto d’intervento e Intervento conservativo della statua della pace.
Museo Archeologico Corso Magenta, Facciata Palazzo via Nirone: indagini stratigrafiche e progetto d'intervento superfici intonaci con finiture a calce.
Casa Magrassi, vicolo San Martino: progetto d'intervento superfici di intonaco dipinto facciate interne.
Tribunale: stacco di affreschi e loro collocazione su nuovo supporto.