logo aziendale

Restauro di facciate a Cremona

Cantiere scuola

Cremona Restauri è stata fondata da Maria Cristina Regini, restauratrice specializzata nel restauro e la conservazione di beni artistici ed architettonici.

Lodi, Palazzo Barni, Cappella Gentilizia

Riportiamo l'esempio del restauro a Lodi, Palazzo Barni, Cappella gentilizia.

Il restauro sarà ampiamente documentato nella Tesi di Laurea di Selena Caberlotto.

Il gruppo di lavoro è formato da Maria Cristina Regini e dagli studenti del III anno del corso di restauro dell'Accademia SantaGiulia di Brescia, Serena Caberlotto e Francesco Schirò.

Spazio architettonico

Lo spazio architettonico è delimitato da pareti con finiture a calce. All'imposta della volta corre una cornice in stucco, che corrisponde stilisticamente alla cornice dell'affresco centrale della volta. L’affresco è attribuito a Sebastiano Galeotti e raffigura San Francesco in Gloria incoronato da un angelo.

Superficie pareti

La superficie delle pareti era probabilmente ricoperta da una tappezzeria artigianale, in appoggio su telai e fissata con chiodi, costituita da tessuto tipo juta a trama grossa e grezza della quale rimane solo un piccolo lacerto nella parete 3 porzione sud. Oggi la tela è rimossa e i chiodi rimasti numerosi sulla superficie perimetrale delle pareti sono da ricondurre al fissaggio della stessa.

Decorazione pareti

La decorazione delle pareti e della volta è realizzata con colori a calce nei toni di luce e ombra del giallo, rosa, verdi e grigi alternati applicati su scialbo di preparazione bianco ghiaccio e grigio molto chiaro. L’impostazione è di una finta architettura geometrica modulare ripetitiva di lesene, cornici e zoccolatura in aggetto con elementi floreali, maschere e dorature.

Share by: